Mo |
Tu |
We |
Th |
Fr |
Sa |
Su |
29 |
30 |
31 |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
1 |
2 |
|
|
 |
Metodo Feldenkrais
Il servizio di rieducazione posturale secondo il Metodo Feldenkrais è attivo dal lunedì al venerdì
E' necessario prenotarsi telefonicamente ed avere così appuntamenti per giorni e orari precisi
Il Metodo Feldenkrais
Cos’è Una disciplina corporea che insegna a compiere qualsiasi azione con la massima efficacia e il minimo sforzo.
Come Attraverso movimenti semplici e piacevoli, l’allievo scioglie le contratture e scopre un modo di muoversi flessibile, coordinato e armonico.
Per chi Il metodo Feldenkrais si rivolge a persone di qualsiasi età ed in qualsiasi condizione fisica. Per applicare il metodo Feldenkrais basta avere curiosità, apertura all’esplorazione, alla conoscenza di sé e all’ascolto del proprio corpo.
Perché
- ci rende consapevoli delle forme e delle varie parti dello scheletro e delle loro interrelazioni
- riduce e al tempo stesso uniforma il tono muscolare generale
- riduce la quantità di sforzo che mettiamo in tutto ciò che facciamo
- semplifica il modo in cui ci mobilitiamo per ogni singola azione approfondisce la sensibilità, permettendoci di osservare ogni piccola alterazione rispetto alla norma
- migliora la capacità di orientarsi nello spazio
- aggiunge versatilità al funzionamento dell’intelligenza
- riduce la fatica, ottimizzando la capacità di lavorare e la resistenza
- migliora postura e respirazione ringiovanendo il corpo
- migliora la salute e la capacità di agire
- migliora la coordinazione
- rende più facile ogni tipo di apprendimento, mentale o fisico che sia
- conduce ad una più profonda consapevolezza di sé
 |
Caterina Murgia
|
|
|
|
|
|
|
 |
|